Il tempio corinzio di Elaioussa-Sebaste, eretto nella prima metà del I sec. d.C. su una collina a sud della città, fu trasformato in età proto-bizantina in un complesso cristiano. In questo lavoro si esaminano i diversi processi di trasformazione dell'edificio romano in complesso bizantino, con riutilizzo di molti materiali edilizi opportunamente rilavorati. In conclusione del testo si esaminano alcune iscrizioni funerarie greche molto frammentarie pertinenti a sepolture che dovevano trovare posto all'interno della piccola chiesa del monastero cristiano.

La chiesa bizantina nel tempio di Elaioussa-Sebaste e un'iscrizione funeraria inedita / Borgia, Emanuela. - (2019), pp. 379-397.

La chiesa bizantina nel tempio di Elaioussa-Sebaste e un'iscrizione funeraria inedita

Emanuela Borgia
2019

Abstract

Il tempio corinzio di Elaioussa-Sebaste, eretto nella prima metà del I sec. d.C. su una collina a sud della città, fu trasformato in età proto-bizantina in un complesso cristiano. In questo lavoro si esaminano i diversi processi di trasformazione dell'edificio romano in complesso bizantino, con riutilizzo di molti materiali edilizi opportunamente rilavorati. In conclusione del testo si esaminano alcune iscrizioni funerarie greche molto frammentarie pertinenti a sepolture che dovevano trovare posto all'interno della piccola chiesa del monastero cristiano.
2019
ΣΕΒΑΣΤΉ Studies in honour of Eugenia Equini Schneider
9786057673190
Cilicia; Elaiussa Sebaste; basilica bizantina; epigrafia greca
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La chiesa bizantina nel tempio di Elaioussa-Sebaste e un'iscrizione funeraria inedita / Borgia, Emanuela. - (2019), pp. 379-397.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Borgia_chiesa:bizantina_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1398543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact